Sabato 19 luglio a Cichero in Valfontanabuona

Cerimonia commemorativa in ricordo di 7 Partigiani trucidati dai nazifascisti

L'eccidio costò la vita ai Partigiani Antonioni Giancarlo, Daverio Salvatore, Giacometti Giuseppe “Attila”, Parodi Carlo, Pinna Serafino, Ventisetti Vicino e un Ignoto.

Cerimonia commemorativa in ricordo di 7 Partigiani trucidati dai nazifascisti
Pubblicato:
Un ricordo indelebile che resta vivo a distanza di tantissimi anni.
Sabato 19 luglio, a Cichero, nel comune di San Colombano Certenoli in valfontanabuona, si terrà la cerimonia commemorativa in ricordo del sacrificio del paese, decorato con la Croce di Guerra al Valor Militare.
La celebrazione ricorderà l’Eccidio di Cichero avvenuto il 17 luglio 1944 quando sette partigiani dell’omonima divisione – Antonioni Giancarlo, Daverio Salvatore, Giacometti Giuseppe “Attila”, Parodi Carlo, Pinna Serafino, Ventisetti Vicino e un ignoto – furono trucidati dai nazifascisti che, per rappresaglia, razziarono le case e incendiarono il paese, colpevole di solidarietà con i partigiani.
Il programma della cerimonia, con inizio alle ore 10.30, prevede la Santa Messa presso la Cappella di Villa Grande, la deposizione delle corone sulle lapidi dei Caduti e il saluto del sindaco di San Colombano Certenoli Carla Casella. In chiusura l’orazione commemorativa di Ivano Bosco, segretario generale Spi Cgil Liguria.
L’Amministrazione comunale sarà rappresentata dalla consigliera comunale Donatella Alfonso.
Fu proprio nel paese di Cichero, dopo l’8 settembre, che prese corpo la formazione partigiana guidata da Aldo Gastaldi “Bisagno” e Giovanni Serbandini “Bini” che avrebbe assunto proprio il nome del paese, divenendo una tra le più importanti, efficienti e celebri divisioni del movimento partigiano della Liguria e non solo. (nella foto, il paese di Cichero in fiamme)
Franco Ricciardi
(si ringrazio l'Ufficio Stampa Comune di Genova) 
Guarda Telegenova in diretta streaming
Guarda Bella Liguria in diretta streaming