In visita al MEI – Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana la Delegata del Québec in Italia Madame Laurence Fouquette-L’Anglais. L’appuntamento si inserisce nel calendario di iniziative che celebrano il 60° anniversario di relazioni culturali, economiche e diplomatiche tra il Québec e l’Italia.
L’incontro, avvenuto in occasione di una missione istituzionale a Genova, ha rappresentato un momento significativo di dialogo sulla storia delle migrazioni e sui legami che da sempre uniscono l’Italia e il Québec, terra di accoglienza per decine di migliaia di italiani che tra la fine dell’Ottocento e il Novecento si sono stabiliti a Montréal e in altre città canadesi.
Attraverso documenti, immagini e testimonianze, il MEI celebra le radici e i legami che uniscono l’Italia al mondo, mantenendo viva la memoria delle comunità all’estero. Ad oggi, si stima che circa 1,5 milioni di canadesi abbiano origini italiane, mantenendo un forte legame con le proprie radici attraverso la lingua, la cultura e le tradizioni.
«Questa visita ci offre l’occasione di celebrare non solo la storia dei tanti italiani partiti in cerca di nuove opportunità, ma anche l’eredità viva che essi e i loro discendenti hanno saputo costruire. La memoria dell’emigrazione rappresenta infatti un ponte tra passato e futuro, tra Italia e Québec» – ha detto Madame Laurence Fouquette-L’Anglais, Delegata del Québec in Italia.
«È stato un vero piacere accogliere al nostro museo la Delegata del Québec in Italia. Il Québec, da sempre terra di accoglienza, ha ospitato e ospita tuttora migliaia di nostri emigranti, mantenendo vivo un legame profondo con la nostra storia. La visita di oggi si aggiunge a quelle recenti dei rappresentanti di Argentina e Germania, confermando l’attenzione e l’interesse che il nostro museo nazionale riceve a livello internazionale» -ha invece commentato il presidente del Mei Paolo Masini.
Nella foto di copertina, Laurence Fouquette-L’Anglais (Delegata del Québec a Roma), Vanessa Antoniali (Attachée principale agli Affari pubblici ed istituzionali / Delegazione del Québec a Roma), Daniela Ronzitti e Joice de Medeiros (Staff MuMa).
FRANCO RICCIARDI
(Si ringrazia l’Ufficio Stampa del MEI)