Le organizzazioni sindacali Filcams-Fisascat- Uiltrasporti intendono denunciare la grave situazione didisagio e tensione sociale emersa a seguito dell’assemblea sindacale tenutasi in data 11 settembrepresso la rimessa di Staglieno a cui hanno partecipato più di 80 lavoratori di varie rimesse.Durante l’assemblea, infatti, i lavoratori delle imprese in appalto presso AMT hanno manifestato conforza la loro esasperazione per il mancato pagamento degli stipendi .Tale condotta, oltre a configurare una violazione palese dei diritti contrattuali, sta generando gravidifficoltà economiche e sociali alle famiglie dei lavoratori coinvolti.La mancata corresponsione delle retribuzioni sta producendo un clima di forte tensione epreoccupazione, sfociato in assemblea in un confronto acceso che rischia di aggravarsi ulteriormentese non verranno adottati immediati interventi risolutivi.Alla luce di quanto esposto, chiediamo con urgenza:1. Il pagamento puntuale e integrale delle retribuzioni;2. La garanzia della regolarità dei futuri pagamenti;3. L’apertura di un tavolo di confronto tra AMT, le aziende appaltatrici e le OO.SS. per definiresoluzioni strutturali che evitino il ripetersi di simili situazioni.In assenza di risposte concrete e tempestive, i lavoratori, insieme alle organizzazioni sindacali, siriservano di intraprendere tutte le iniziative di mobilitazione e di tutela legale necessarie a difendere ipropri diritti, evidenziando che la prima giornata di sciopero è già stata formalmente proclamata per ilgiorno 22 settembre.
Lavoratori in appalto AMT senza stipendio: proclamato sciopero il 22 settembre.
Appalti Amt senza stipendio: sciopero il 22 settembre
I sindacati denunciano mancati pagamenti, violazione dei diritti e forte disagio sociale: “Serve subito un tavolo di confronto”.
