Oltre mille persone in piazzetta, tre ministri, il presidente del Senato, deputati, sindaci, presidenti di Regione, top manager dell’energia, del turismo e dell’innovazione, insieme ad artisti, direttori di quotidiani ed editorialisti di primo piano, accademici, autori e opinion leader. È questo il bilancio della prima edizione dei Portofino Talks – Una piazzetta sul mondo, la rassegna ideata da Philia Associates con il Comune di Portofino che ha trasformato nelle giornate di venerdì e sabato scorsi il molo Umberto I del borgo in un palcoscenico internazionale.
Un parterre di ospiti che ha visto alternarsi – citando solo qualche nome – Ignazio La Russa, Daniela Santanché, Attilio Fontana, Marco Bucci, Edoardo Rixi, Annamaria Bernini, Paolo Zangrillo, accanto a manager come Fabrizio Fabbri (Ansaldo Energia), Ercolino Ranieri (Xenia), Marco Realfonzo (Optima), Carlo Gonella e Alessandro Massone (Re2sources), e Riccardo Toto (Renexia). Portofino Talks non sono stati solo politica e imprese: nei due giorni di evento si sono alternati anche momenti di cultura, con la presentazione di libri di giornalisti e opinion leader nazionali e la voce di Roberto Vecchioni, premiato da Confartigianato Genova come “Artigiano delle parole”.
Tra politica e business, molti gli spunti lanciati da Portofino
Dal premierato evocato da La Russa alle sfide del turismo illustrate da Santanché, passando per la transizione energetica, l’innovazione digitale nella scuola e nella sanità e i futuri scenari della difesa, Portofino è diventata crocevia di dibattiti su temi cruciali per il Paese.
Sul fronte aziende, Xenia ha presentato una semestrale record e una partnership internazionale con Lufthansa; Optima ha raccontato il modello “Tutto-in-Uno” per integrare energia e connettività; Re2sources ha rilanciato sul biometano come leva strategica per il mix energetico nazionale.L’omaggio all’artigianato ligure
La cornice di ospiti e relatori di livello nazionale e internazionale è stata arricchita dalle eccellenze locali liguri: mosaici realizzati dal vivo, degustazioni, profumi edibili e il gelato preparato con una macchina dell’Ottocento. Un laboratorio a cielo aperto che, grazie a Confartigianato Genova, ha portato sul palco l’anima di quindici imprese del marchio Artigiani in Liguria, culminato con la consegna a Vecchioni del riconoscimento “Artigiano delle parole”.
Le sorprese americane
Non sono mancati i colpi di scena durante l’evento. Entrambi “made in Usa”. L’inizio della prima giornata, venerdì 19 settembre, è stato caratterizzato dall’arrivo a Portofino dell’ex first lady Michelle Obama, ospite insieme al marito Barack del Seven Seas, lo yacht di Steven
Spielberg, ormeggiato nella baia di Portofino. Nella stessa giornata, in serata, sul palco dei Portofino Talks è salito a sorpresa il neo ambasciatore Usa in Italia Tilman J. Fertitta, che ha ribadito il legame “più forte dei dazi” tra Roma e Washington, lanciando un messaggio di vicinanza alle piccole e medie imprese italiane.
Philia, regia internazionale e comunicazione come leva strategica
Dietro le quinte del successo dell’evento, la regia di Philia Associates, che ha saputo coniugare networking e contenuti, dando a Portofino una piattaforma di confronto di livello globale. Nella missione di Philia, fin dalla sua nascita, comunicare significa “trasmettere conoscenza, generare confronto, valorizzare talenti e competenze”. Valori che sono stati incarnati perfettamente dall’agorà sul mare organizzata a Portofino; un evento che per il vicesindaco del borgo ligure, Giorgio D’Alia: “Diventerà un appuntamento fisso dell’estate portofinese nei prossimi anni”.
Gran finale
La ciliegina è arrivata alla fine della seconda giornata con Roberto Vecchioni che, dopo aver difeso Milano come “città faro d’Europa”, ha regalato tre brani al pubblico: «Sembrava brutto venire a Portofino solo per parlare». Un congedo in musica che ha reso ancora più speciale una due giorni in cui politica, impresa, cultura e comunità si sono incontrate in riva al mare di uno dei borghi italiani più famosi e apprezzati nel mondo.
Chi siamo
Philia Associates Srl è una società di consulenza strategica con sede a Milano e attiva in tutta Italia. Nata come network di professionisti con esperienze nei settori della comunicazione, del marketing strategico, delle relazioni istituzionali e dell’advocacy, Philia si propone come partner di riferimento per imprese, istituzioni e realtà culturali e sociali, offrendo visione, competenza e un approccio integrato.
Philia Associates intende affermarsi come punto di riferimento italiano in un mercato globale dominato da player stranieri, spesso estranei alla cultura e alle specificità del nostro Paese, rafforzando il capitale reputazionale.
Portofino Talks: un borgo, mille voci e temi per il futuro
Portofino Talks, due giorni da record: oltre mille presenze, ministri, manager e un borgo vetrina del mondo
Record di presenze e ospiti d’eccezione tra politica, impresa, arte e comunicazione.