Dal 3 al 5 ottobre il Centro Storico diventa un laboratorio

Al Sestiere del Molo c’è “M.U.R.A.”, festival variegato d’Arte e di Comunità

Il programma coinvolge Giardini Luzzati, Porta Soprana, San Bernardo e le piazzette del Molo con mercati artigianali, il Cactus Market, esposizioni di illustrazione, laboratori creativi e spettacoli serali di musica e teatro.

Al Sestiere del Molo c’è “M.U.R.A.”, festival variegato d’Arte e di Comunità

Il Sestiere del Molo dal 3 al 5 ottobre diventa un laboratorio diffuso con mercati, laboratori, concerti, mostre e spettacoli, il tema di questa edizione del festival, organizzata dal M.U.R.A. (Movimento Urbano Rete Artisti) sarà l’HAND MADE EDITION, dedicata al valore del “fatto a mano” come espressione di creatività, socialità e sostenibilità.

Il programma coinvolge Giardini Luzzati, Porta Soprana, San Bernardo e le piazzette del Molo con mercati artigianali, il Cactus Market, esposizioni di illustrazione, laboratori creativi e spettacoli serali di musica e teatro.

Un momento speciale è il REPESSIN, il mercatino dell’usato e del riuso portato dall’Associazione AMA – Abitanti Maddalena, i cui proventi saranno destinati ad attività sociali nel quartiere della Maddalena. In concomitanza con la manifestazione nazionale per la Palestina del 4 ottobre, il festival parteciperà con azioni simboliche, dirette dai Giardini Luzzati e la proposta di prodotti artigianali dedicati, esprimendo la propria vicinanza al popolo di Gaza.

M.U.R.A. è molto più di un festival: è un progetto che restituisce centralità ai nostri vicoli e piazze, trasformandoli in luoghi di bellezza, incontro e solidarietà”dichiara Cristina Lodi, assessora a Welfare, Servizi sociali, Famiglie e Disabilità del Comune di Genova.

Marco Montoli, coordinatore Progetto di Comunità Centro Storico, sottolinea come “Il rinnovato dialogo con la nuova amministrazione comunale non può che essere uno stimolo a cercare le soluzioni alle problematiche cercandole assieme senza imposizioni dall’alto”.

Aggiunge Simona Cosso, presidente del Municipio I Centro Est: «In questo particolare momento ci sembra importante moltiplicare le occasioni per vivere, frequentate ed animare questa parte del centro storico con iniziative che diano spazio alla creatività e all’arte in una dimensione di fruizione pubblica e nel significato che rappresentano: un presidio culturale, sociale, umano».

La presidentessa della cooperativa CES.TO. Federica Scibetta evidenzia che “Per l’attività che svolge la cooperativa questa è un osservatorio delle problematiche che il centro storico lamenta; iniziative come questa del M.U.R.A. sono un passo importante per riappropriarsi dei vicoli, scendere in strada con la sedia e dialogare, perché parlando si possono trovare le soluzioni”.

«Questa edizione sarà dedicata al fatto a mano e il focus sarà la lentezza e la cura dei rapporti umani che l’artigianato porta con sé – racconta Francesca Principato, organizzatrice del Festival M.U.R.A. e del Cactus Market –. Ci saranno mercatini diversi, laboratori e spettacoli serali ai Giardini Luzzati, con il coinvolgimento degli hub del Molo e degli abitanti. È un’occasione che fa dialogare chi vive il quartiere con chi arriva da altre zone della città, creando relazioni attraverso manualità, arte e partecipazione».

Emerge da tutti gli interlocutori la rinnovata volontà di rendere sempre più sicuro il Centro Storico Genovese, coinvolgendo gli abitanti, sostenendone le attività commerciali e incentivarle; perché ogni saracinesca che si abbassa e non si rialza più rende il vicolo tetro e abbandonato.