All'Auditorium "Bi.Bi. Service" di Via XX Settembre.

Un Convegno sull’Intelligenza Artificiale il 12 novembre a Genova. Ingresso libero sino ad esaurimento posti.

Con la partecipazione di due grandi esperti di rilievo internazionale: il Professor Luca Oneto dell’Università di Genova, specialista in informatica, bioingegneria e robotica, e l’ingegner Lorenzo Natale, funzionario dell’Istituto Italiano di Tecnologia, Responsabile del Laboratorio “Humanoid Sensing and Perception” e Coordinatore del Progetto HORIZON Europe CONVINCE”.

Un Convegno sull’Intelligenza Artificiale il 12 novembre a Genova. Ingresso libero sino ad esaurimento posti.

Interessante ed utile appuntamento all’Auditorium “Bi.Bi. Service” di Via XX Settembre 41 a Genova Mercoledì 12 novembre.

A partire dalle 17.45 si terrà un incontro pubblico sul tema “Intelligenza artificiale: gli aspetti scientifico-giuridici, culturali, filosofici correlati agli sviluppi dell’interazione tra uomo e robot umanoide. Il pensiero e l’azione”.

L’importante appuntamento è organizzato da O.I.C.L. Genova (Ordine Iniziatico Cavalieri della Luce) e da Arya Edizioni, con il patrocinio della Regione Liguria.

“L’evento – spiega Nicola Crea, Editore Aryavedrà la partecipazione di due grandi esperti di valenza e rilievo internazionale: il Professor Luca Oneto dell’Università di Genova, specialista in informatica, bioingegneria e robotica, e l’ingegner Lorenzo Natale, funzionario dell’Istituto Italiano di Tecnologia, dove è Responsabile del Laboratorio “Humanoid Sensing and Perception” e Coordinatore del Progetto Europeo HORIZON Europe CONVINCE”.

Ricordiamo che il Prof. Luca Oneto ha vinto il premio “Marco Somalvico” 2019 come “miglior giovane ricercatore italiano nell’area dell’Intelligenza Artificiale”, assegnato dall’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale (AIxIA), e sempre nel 2019 ha ricevuto anche l’“Amazon AWS Machine Learning Research Award”.

L’altro relatore, l’Ingegner Lorenzo Natale è invece un Senior Researcher (Ricercatore Senior a Tempo Indeterminato) presso l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) a Genova. Oltre a coordinare il gruppo di ricerca Humanoid Sensing and Perception, si occupa di ricerca nel campo della robotica umanoide, con interessi che includono la percezione visiva, il rilevamento tattile, il grasping (presa) e l’ingegneria del software per la robotica. Dopo la laurea in Ingegneria Elettronica e il Dottorato di Ricerca in Robotica è stato Ricercatore post-dottorato presso il MIT Computer Science and Artificial Intelligence Laboratory.

“Si tratta di un dialogo interdisciplinare – conclude Nicola Creaper riflettere su come l’Intelligenza Artificiale stia ridefinendo i confini del pensiero umano, dell’etica e dell’azione tecnologica”.

Ricordiamo che l’Auditorium “Bi.Bi. Service” è in Via XX settembre 41 al terzo piano, proprio nel cuore della città, a pochi metri da Piazza De Ferrari, e quindi facilmente raggiungibile sia con mezzi propri che pubblici.

L’ingresso è libero, fino a esaurimento dei posti disponibili.

L’evento è organizzato con la collaborazione di Istituto Italiano di Tecnologia e Fondazione Ansaldo.