Nel mese di novembre si celebra la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. La UIL è impegnata ogni giorno nella lotta alla violenza di genere attraverso campagne di sensibilizzazione che si rivolgono agli uomini e alle donne, promuovendo una cultura del rispetto e della parità.
Due saranno le iniziative della Uil a Genova.
Il 19 novembre alle ore 15:30, a Genova Sestri Ponente, si terrà in Piazza Niccolò Machiavelli l’intitolazione di una panchina rossa per Maria Luigia Borrelli, vittima – per il momento – senza giustizia di femminicidio. L’iniziativa è a cura di Uil Liguria ed è patrocinata dal Municipio VI Medio Ponente. Parteciperanno: Emanuele Ronzoni, segretario organizzativo nazionale UIL; Fabio Ceraudo, presidente Municipio VI Medio Ponente; Maria Neri, assessora municipale Medio Ponente; Elisa Somaglia, assessora municipale Medio Ponente; Riccardo Serri, segretario generale UIL Liguria; Roberta Cavicchioli, segretaria confederale regionale UIL Liguria con delega alle Pari Opportunità e alle Politiche di Genere.
Il 24 novembre 2025, dalle 14:30 alle17:30, a Genova nel Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi si terrà il convegno: “Una rete contro la violenza: fermare per contrastare” a cura del Coordinamento Pari Opportunità Uiltrasporti Liguria e patrocinato dal Comune di Genova. Parteciperanno: Giovanna Fadda, coordinatrice Pari Opportunità Uiltrasporti Liguria; Rita Bruzzone, assessora del Comune di Genova; Riccardo Serri, segretario generale Uil Liguria; Alessandra Volpe, consigliera di Parità Area Metropolitana di Genova; Maria Rosa Riso, direttrice INPS Genova; Silvia Cristiani, psicologa e psicoterapeuta Centro Antiviolenza Mascherona; Davide Balbi, dirigente Divisione Anticrimine Questura di Genova; Priscilla Dusi, psicologa del Lavoro, coordinatrice Gruppo Rischi Psicosociali CIIP; Roberto Gulli, segretario generale Uiltrasporti Liguria; Francesca Baiocchi, segretaria nazionale alle Pari opportunità Uiltrasporti; modera: Alessandra Rossi, giornalista del Secolo XIX e AGI.