La Liguria entra in una fase delicata: dopo i danni registrati ieri, oggi la regione è chiamata a mantenere attenzione elevata, in un contesto meteorologico ancora molto instabile. Per ora, gran parte del genovesato é ancora alle prese con i danni di ieri che hanno portato un’attenzione elevata sul territorio già saturo e impossibilitato a ricevere grandi quantitativi d’acqua. Nel territorio sono stati registrati 49 allagamenti e criticità storiche come l’allagamento del sottopasso di Brin a Certosa. Danni ingenti a Pegli per una tromba d’aria e per il crollo di un muraglione in via Nicolosio. Esondato il Rio Fegino in Valpolcevera intorno alle 14:30 di ieri.
Per la prima parte della mattinata non sono stati registrati significativi danni, la pioggia sul genovesato é stata battente: è crollato un muro di contenimento in via del Palazzo sulle alture Quezzi ed è caduto un albero in via Tortona.
Ecco le previsioni meteo per le prossime ore
-
L’allerta arancione è in vigore per gran parte della giornata, con possibilità elevata di rovesci forti, temporali e raffiche di vento.
-
Le precipitazioni si presenteranno prima come pioggia leggera, poi intensificandosi nel corso del pomeriggio: rovesci previsti tra le ore 13-18, con accumuli localizzati potenzialmente elevati.
-
Le temperature restano miti per la stagione (intorno ai 14-16 °C), ma l’umidità e il vento contribuiranno a un senso di instabilità elevato.
-
Le zone più a rischio sono quelle già vulnerabili: sottopassi, garage, cantine, zone in prossimità di corsi d’acqua, valli laterali. La raccomandazione è di limitarne l’uso e non sostare in locali al piano strada.