Prenderà il via martedì 25 novembre – Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne – la nuova campagna di sensibilizzazione promossa da Zonta Club Genova, che quest’anno si distingue per un’iniziativa ad ampio impatto territoriale: la distribuzione di 25.000 sacchetti con il messaggio “Il rispetto per le donne sia pane
quotidiano”, destinati a panetterie, negozi alimentari e attività commerciali della città. La scelta di mettere un gesto quotidiano – l’acquisto del pane, della spesa, dei prodotti di uso comune – al servizio di un messaggio di responsabilità è al centro della collaborazione con Confcommercio Genova, il Consorzio Mercato Orientale, Terziario Donna e l’Associazione Panificatori di Genova e Provincia, che hanno aderito con convinzione alla campagna.
Un impegno particolarmente significativo in un settore, quello del commercio, in cui le donne rappresentano una componente essenziale e spesso svolgono attività che comportano orari serali o spostamenti in momenti potenzialmente critici. La partecipazione del mondo del commercio genovese vuole così rafforzare un messaggio condiviso di
tutela, vicinanza e rispetto.
“Questa iniziativa vuole essere un invito alla riflessione e al cambiamento – dice Maria Rosatelli, presidente dello Zonta Club Genova -. Non possiamo accettare in silenzio che milioni di donne siano sottomesse fisicamente, psicologicamente, economicamente o socialmente. Il rispetto deve diventare un valore quotidiano, radicato nella cultura e nei
comportamenti di tutti”.
I sacchetti saranno distribuiti a partire dal 25 novembre, durante gli Orange Days, il periodo internazionale dedicato alla sensibilizzazione contro la violenza di genere. Attraverso i punti vendita aderenti, il messaggio raggiungerà quotidianamente famiglie e cittadini, trasformando un oggetto di uso comune in uno strumento di consapevolezza
collettiva. La presidente di Confcommercio Terziario Donna Genova, Marina Porotto, sottolinea: “Le donne che lavorano nel commercio sono una presenza determinante per l’economia della nostra città. Sostenere iniziative come questa significa riconoscere non solo il loro valore professionale ma anche la necessità di garantire loro sicurezza negli orari e nei percorsi di rientro, soprattutto la sera. Confcommercio Genova e Terziario Donna sono orgogliose di essere in prima linea nel promuovere un cambiamento culturale necessario”.
Anche il Consorzio Mercato Orientale ribadisce il proprio impegno. “Oltre il 60% delle persone che lavorano all’interno del Mercato è rappresentato da donne – ricorda il presidente Mario Enrico – e sono proprio loro a contribuire ogni giorno allo sviluppo e all’identità di questo luogo. La nostra adesione è un gesto concreto di vicinanza e
protezione”. Con questa campagna, Zonta Club Genova – insieme a Confcommercio e alle realtà del commercio cittadino – rinnova il proprio impegno nella costruzione di una comunità fondata sul rispetto, sull’uguaglianza e sulla lotta a ogni forma di violenza.