EX ILVA, consigliere delegato Piana: “con forno elettrico a Genova si va verso un’industria moderna e sostenibile.
Il forno elettrico a Cornigliano suscita dibattito

“L’avvio del percorso per la realizzazione del forno elettrico a Genova Cornigliano è un segnale concreto per garantire la continuità dello stabilimento, tutelare i posti di lavoro e rafforzare il ruolo della Liguria nella filiera siderurgica italiana ed europea. È una scelta che guarda al futuro, verso un’industria moderna e sostenibile, compatibile con l’ambiente urbano”. È il commento del consigliere delegato allo Sviluppo Economico e all’Industria della Regione Liguria Alessio Piana, intervenuto al convegno “La siderurgia a Genova: quale futuro?” organizzato dalla Fiom-Cgil Genova.
“La scelta dell’elettrico e del preridotto è coerente con la decarbonizzazione e con l’evoluzione di Genova verso un modello industriale capace di creare occupazione e crescita rispettando l’ambiente – prosegue Piana – Ora servono azioni concrete e tempi certi. La Regione è pronta a fare la sua parte per accompagnare questa transizione, sostenendo le imprese e garantendo che Genova e la Liguria siano protagoniste di questa nuova fase industriale, che può offrire opportunità concrete per famiglie e giovani del nostro territorio”.
“Sarà inoltre fondamentale garantire una corretta informazione ai cittadini di Cornigliano, fornendo dati chiari e trasparenti sul progetto e sugli impatti reali, affinché la popolazione possa avere piena contezza del fatto che questa scelta non avrà ricadute negative sul contesto urbano, ma potrà anzi migliorarlo, contribuendo a costruire fiducia verso un percorso di sostenibilità e sviluppo condiviso”.
“Dal confronto di oggi con lavoratori, istituzioni e imprese – conclude – è emersa la volontà chiara di riconsegnare un futuro alla siderurgia di Genova e dell’intero Nord-Ovest. Lavoreremo insieme per realizzarlo, rafforzando la competitività della Liguria e le prospettive occupazionali in un settore strategico per il Paese”.