Altro

Genova città simbolo delle fragilità delle infrastrutture

Genova città simbolo delle fragilità delle infrastrutture
Genova Aggiornamento:

Quella di Genova è stata una scelta più che opportuna per questo G20 dedicato alle Infrastrutture. Genova è una città simbolo della fragilità delle infrastrutture del nostro Paese, della Liguria e in più in generale del nostro continente, ma è anche simbolo delle opportunità che esistono collegate alle infrastrutture stesse.

Il crollo del ponte Morandi del 14 agosto 2018 ha dimostrato la fragilità delle infrastrutture liguri, la ricostruzione in meno di due anni di un ponte tanto importante ha anche ha fatto capire la capacità di recupero di cui noi liguri siamo capaci.

Sono molte le difficoltà sul piano infrastrutturale, e molte sono le opportunità che la nostra città e la nostra regione hanno di fronte, basti pensare al Terzo Valico e alla grande Diga, a tutto quello che in progettazione e in costruzione, un vero e proprio benchmark per il futuro.

Fra gli innumerevli progetti: porti che inquinino di meno, una rete ferroviaria che sostituisca la gomma, tutte realtà che tengono insieme sviluppo e tutela dell’ambiente.

Agli Erzelli è in progetto la realizzare del primo Ircss di tutta Italia, Istituto di Ricovero e cura a carattere scientifico, che sarà il progetto bandiera per la Liguria nell’ottica del Pnrr. Con l’Università di ingegneria, il nuovo ospedale, l’IIT e Liguria Digitale, il polo di Erzelli diventerà un riferimento importante per il ponente ligure, per tutte le realtà economiche del territorio e per la cura dei cittadini.

In Diretta