il maltempo flagella la Liguria

Non accennano a diminuire, in alcune zone, le forti piogge che da questa mattina interessano il nostro territorio.
Una frana ha interessato la statale del Turchino creando uno uno smottamento tra Campo Ligure e Rossiglione, che quindi al momento risulta isolato. La statale risulta interrotta impedendo sia il traffico ferroviario sia stradale.
Le valli Orba e Stura dopo le forti precipitazioni di questa mattina sono in situazione di grave criticità infatti il fronte perturbativo continua ad insistere sull’area, riversando al suolo enormi quantitativi d’acqua e aumentando la possibilità di frane e smottamenti.
Il fiume Orba, che passa per Tiglieto, ha superato i livelli di guardia e si teme che possa esondare.
Sempre interrotta la strada che collega il paese a Rossiglione passando dalla Val Gargassa per una frana.
Una nuova onda temporalesca dovrebbe abbattersi sulla Liguria dalle 18 alle 22.
E' arrivato anche un aggiornamento del Presidente della Liguria Giovanni Toti: "In questo momento quasi tutte le situazioni di emergenza sono concentrate nel savonese, in val Bormida e nell’entroterra di Genova in valle Stura. A Pontinvrea, altra zona fortemente colpita dalle precipitazioni di queste ore con l’esondazione del torrente Erro in diversi punti, cinque nuclei familiari sono stati evacuati in via precauzionale. Il fiume Bormida ha esondato a Cairo Montenotte, allagando alcune strade, mentre a Savona l’esondazione del Letimbro ha causato allagamenti in città. Purtroppo ci aspettiamo che quello che è piovuto fino ad ora sia solo una parte di quello che ci aspetta nelle prossime ore, quando un fronte perturbato molto vasto, che scorre lentamente, investirà tutta la nostra regione."
Il Sindaco Marco Bucci, contattato al telefono, ha confermato che, per adesso, a Genova le scuole resteranno aperte. Chiuse invece le scuole a Rapallo.