Il ritorno a scuola in sicurezza

Regione Liguria ed Alisa, in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale, stanno ideando un piano per garantire il ritorno a scuola in sicurezza degli studenti, sia favorendo la vaccinazione del personale scolastico attraverso canali preferenziali sia mettendo in atto tutte le misure di monitoraggio della circolazione del virus negli istituti scolastici regionali.
È stato condiviso con la Direzione scolastica regionale il piano per il monitoraggio della circolazione del SARS-CoV-2 nelle scuole primarie e secondarie di primo grado. Il piano, che si basa sull’adesione volontaria all’effettuazione di tamponi salivari negli alunni delle fasce di età 6-11 anni e 12-14 anni, dovrebbe essere avviato nella seconda metà di settembre.
Il piano prevede per la Liguria l’effettuazione di circa 2.100 test salivari per Genova, circa 600 per Imperia e La Spezia e circa 700 per Savona.
Sono stati individuati 4 laboratori, uno per provincia, incaricati di processare i tamponi: in Asl 1 all’ospedale di Sanremo, in Asl 2 all’ospedale di Savona, in area metropolitana all’ospedale Policlinico San Martino e in Asl 5 all’ospedale Sant’Andrea della Spezia.
L’elenco delle cosiddette “scuole sentinella” verrà fornito dagli istituti che potranno aderire all’iniziativa. Tra i requisiti richiesti la vicinanza ai laboratori selezionati e il potenziale di adesione dell’istituto scolastico.