Altro

Parte il G20 - il primo grande evento internazionale politico-economico dall’inizio della pandemia

Parte il G20 -  il primo grande evento internazionale politico-economico dall’inizio della pandemia
Genova Aggiornamento:

Dal 27 al 29 settembre la nostra città sarà il centro del confronto su investimenti e infrastrutture nell’ambito degli eventi dell’agenda del G20 che quest’anno si svolge sotto la Presidenza italiana. Tutti gli eventi si svolgeranno al Centro Congressi dei Magazzini del Cotone, al Porto Antico.
In particolare, lunedì 27 settembre, dalle ore 12.30, la Presidenza italiana del G20, in collaborazione con il Comune di Genova e l’Istituto Affari Internazionali, organizzerà la conferenza G20 High-Level Conference on Local Infrastructure Investment. La conferenza riunirà rappresentanti delle amministrazioni locali dei paesi G20, membri di organizzazioni internazionali e banche multilaterali di sviluppo, oltre a illustri esponenti del settore privato, per un confronto su politiche e soluzioni mirate alla realizzazione di infrastrutture più sostenibili e inclusive. Dalle 17 alle 18.30 sul palco si confronteranno i protagonisti della ricostruzione del ponte Genova San Giorgio, analizzando il “modello Genova” e le possibilità di replicare lo stesso modello per la realizzazione di altre opere. Il Comune di Genova ha anche allestito la sala immersiva “Modello Genova” per raccontare in pochi minuti, attraverso immagini e parole chiave, gli step che hanno portato all'inaugurazione del ponte San Giorgio con uno sguardo alla città del futuro. L’installazione è un viaggio virtuale sulla grandiosa opera infrastrutturale ideata da Renzo Piano.
La conferenza G20 High-Level Conference on Local Infrastructure Investment si svolgerà a margine del sesto incontro ufficiale del Gruppo di Lavoro G20 sulle Infrastrutture, che si terrà il 28 e 29 settembre.
Il G20 - foro internazionale che riunisce le principali economie del mondo includendo Paesi che rappresentano più del 80% del PIL mondiale, il 75% del commercio globale e il 60% della popolazione del pianeta – ha scelto il capoluogo ligure come sede ideale per trattare questi temi per una serie di motivi, fra questi il suo porto marittimo che è il più grande d’Italia e per il suo essere esempio assoluto di cooperazione virtuosa tra pubblico e privato nella gestione degli investimenti per la ricostruzione del ponte San Giorgio.
I Paesi membri sono: Arabia Saudita, Argentina, Australia, Brasile, Canada, Cina, Corea del Sud, Francia, Germania, Giappone, India, Indonesia, Italia, Messico, Regno Unito, Russia, Stati Uniti, Sud Africa, Turchia e Unione Europea. A questi si aggiunge la Spagna, invitato permanente del G20.

In Diretta