Il Saggio Storico “Caterina Costa, la nave dei misteri”, realizzato da Marco Liguori per i tipi della De Ferrari Editore, che narra la vicenda dell’esplosione del mercantile “Caterina Costa”, è approdata a Riva Trigoso, proprio dove la nave fu costruita. Un saggio di storia fondamentale per fare da ponte tra eventi passati e comprensione contemporanea, a capire oggi quello che è accaduto tanto tempo fa. E qui si parla dell’esplosione avvenuta a Napoli il 28 marzo 1943. La nave era stata varata il 14 aprile 1942, in piena Seconda Guerra Mondiale, negli allora Cantieri del Tirreno (ora Fincantieri) a Riva Trigoso: fu impostata nel 1939, ma i lavori si protrassero per un lungo periodo, a causa delle difficoltà belliche. Nel saggio sono state inserite una serie di notizie sul varo, a cui aveva partecipato la Famiglia Costa e le caratteristiche tecniche della nave: aveva lo scafo in acciaio sei stive, più quella di interponte, adatte per trasportare grano, olio e cotone.
Poi, a causa della Guerra, la nave fu requisita dalla Regia Marina il 21 ottobre 1942 per trasportare rifornimenti alle truppe dell’Italia fascista e della Germania nazista in Tunisia, dove combattevano contro gli Alleati nell’ultimo fronte in Nord Africa. Fu trasferita a La Spezia per essere modificata in “mercantile di guerra” e il 6 novembre 1942 arrivò a Napoli: svolse cinque missioni verso Biserta. Il sesto viaggio non lo effettuò mai: perche il 28 marzo 1943 era in attesa di partenza nel porto di Napoli con un carico di carburanti e munizioni. Scoppiò un incendio, forse inizialmente non recepito per la pericolosità, ma che dopo tre ore fece saltare in aria il bastimento: causò la morte di oltre 600 persone e più di 3mila feriti. Con questo saggio, Marco Liguori ha vinto nel dicembre 2022 il Premio Acqui Edito&Inedito per la sezione “Saggi storici inediti” e nell’ottobre 2024 il Premio “Il Sigillo di Dante” organizzato dalla Società Dante Alighieri di La Spezia per la categoria “Saggistica”.