Dove la Cultura fa la differenza.

Teatro dell’Ortica, al via il primo “Festival Teatri dell’Esistenza”

Ci sono luoghi, nella città, che sono spesso lontani dai riflettori. Sono le periferie, non solo geografiche ma anche culturali e sociali. Spazi in cui si coltiva anche una rigenerazione.

Teatro dell’Ortica, al via il primo “Festival Teatri dell’Esistenza”

E’ stato presentato al Museo dell’Attore di Genova, il 1° Festival Teatri dell’Esistenza”, una idea del Teatro dell’Ortica, da sempre in prima linea nel sociale, dedicato alla memoria sempre viva di Anna Solaro e all’opera coraggiosa di chi si prende cura del bene comune.

Ci sono luoghi, nella città, che sono spesso lontani dai riflettori. Sono le periferie, non solo geografiche ma anche culturali e sociali.

Spazi segnati da marginalità, ma anche spazi in cui si coltiva una rigenerazione.

È qui che la cultura può fare la differenza, diventando occasione di incontro, cura e partecipazione.

Il Festival, attraversando le periferie, si muove per la città, per creare rete e dialogo. Per coinvolgere tutti, in modo attivo e consapevole, nel tutelare il benessere collettivo.

“Anna Solaro, nei tanti anni in cui abbiamo lavorato assieme, ce lo ha insegnato. Ci ha mostrato una strada: quella di un teatro con le radici piantate nell’esistenza”.

Un teatro per saltatori di muri, capace di accogliere e trasformare, capace di andare oltre l’immagine, capace di visioni altre.

Questo Festival è dedicato a lei, con tanta forza.

All’opera coraggiosa e necessaria di chi si prende cura del bene comune. Deve continuare.

Abbiamo sentito il Presidente e Fondatore del Teatro dell’Ortica Mirco Bonomi, il Direttore Artistico Giancarlo Mariottini e l’Assessora alla Cultura del Municipio Media Valbisagno Marina Pastorino.