Una delle immagini significative della giornata di sciopero generale a Genova é senz’altro rappresentata dal corteo che entra nella stazione Principe e occupa i binari. Uno degli atti volti a bloccare le principali arterie di spostamento in città tra gli altri verificatisi fin dalla mattinata.
Tre i i principali cortei: il primo, quello degli studenti degli istituti superiori genovesi, partito da Sampierdarena (Piazza Montano) per unirsi alle studentesse e gli studenti degli altri licei, riunitisi in via Balbi, in solidarietà agli universitari che stanno occupando l’ateneo.
Il secondo corteo, quello di Cgil, ha percorso nel cuore della mattinata, la sopraelevata di Genova, bloccando il traffico dell’arteria, fino al centro della città, dove si sono tenuti degli interventi di attivisti e sindacalisti. Il terzo corteo, quello dei sindacati di base USB e del Calp sono partiti nel pomeriggio da San Benigno per arrivare alla stazione di Principe, con il blocco dei binari intorno alle 15:30. Il traffico ferroviario é stato interrotto.
Per quello che riguarda lo sciopero del trasporto pubblico, la scansione é la seguente:
Servizio di trasporto urbano Genova
- Il personale viaggiante si asterrà dal lavoro per l’intera giornata, il servizio sarà garantito nelle due fasce: dalle ore 6.00 alle ore 9.00 e dalle ore 17.30 alle ore 20.30;
- il restante personale si asterrà dal lavoro per l’intero turno (compreso il personale di biglietterie e servizio clienti).
Servizio di trasporto provinciale
- Il personale viaggiante si asterrà dal lavoro per l’intera giornata, il servizio sarà garantito nelle due fasce: dalle ore 6.00 alle ore 9.00 e dalle ore 17.00 alle ore 20.00;
- il personale delle biglietterie si asterrà dal lavoro dalle ore 9.00 alle ore 16.30.