Per la prima volta dalla sua fondazione, la città di Genova ospiterà il XXXII Congresso Nazionale dell’Istituto del Nastro Azzurro fra Combattenti Decorati al Valor Militare, prestigiosa istituzione fondata nel 1923 e oggi punto di riferimento tra le Associazioni Combattentistiche e d’Arma, collocandosi al 5° posto su 52 nell’ordine di precedenza.
La manifestazione si svolgerà da venerdì 24 a domenica 26 ottobre 2025, con un intenso programma di appuntamenti ufficiali che culminerà nel Congresso nazionale presso il Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi, sede del Comune di Genova. Sarà presente la Sindaca di Genova Silvia Salis. Il Congresso sarà presieduto dal Gen. Carlo Maria Magnani, Presidente Nazionale dell’Istituto. A fare gli onori di casa sarà Enrico De Barbieri, Ambasciatore di Genova nel Mondo e Presidente della Federazione Provinciale di Genova dell’Istituto del Nastro Azzurro.
Il programma ufficiale
L’apertura dei lavori sarà preceduta da una conferenza stampa, venerdì 24 ottobre alle ore 11.00 presso l’Hotel Bristol Palace (Sala Bellini, Via XX Settembre 35), alla presenza del Gen. Magnani, di autorità civili e militari, il Gen. Antonio Daniele, direttore responsabile del periodico ufficiale “Il Nastro Azzurro” ed Enrico De Barbieri Presidente della Federazione Provinciale di Genova dell’Istituto del Nastro Azzurro.
Eventi principali:
- Venerdì 24 ottobre
- Ore 15.30 – Deposizione di una corona d’alloro al Monumento ai Caduti (Piazza della Vittoria)
- Ore 17.30 – Presentazione del “Calendario Azzurro 2026” presso la Sala del Consiglio Metropolitano di Palazzo Doria Spinola (Largo Eros Lanfranco, 1)
Alla presentazione sarà presente anche il Gen. Antonio Daniele, direttore responsabile del periodico ufficiale “Il Nastro Azzurro” e il Ten. Col. Giulia Cornacchione. Il Calendario di quest’anno è dedicato alla presenza femminile nelle Forze dell’Ordine, un omaggio al ruolo sempre più centrale delle donne nella difesa e nella sicurezza nazionale.
Il Calendario, tradizionalmente presentato a Roma, viene quest’anno per la prima volta svelato a Genova, segnando un ulteriore primato per la città.
- Sabato 25 ottobre
- Ore 9.00 – XXXII Congresso Nazionale presso Palazzo Tursi (Via Garibaldi, 9) Presente al Congresso la Sindaca di Genova Silvia Salis. Parteciperanno il Gen. C.A. Arturo Esposito, Medaglia d’Argento al V.M., già Capo di Stato Maggiore dell’Arma dei Carabinieri e Direttore dell’AISI (2012–2016).
Durante il Congresso, verrà ufficialmente conferita la nomina di Socio Benemerito alla Società Economica di Chiavari per la sua instancabile attività patriottica e per il significativo numero di soci decorati. Il Presidente della Società, Dr. Francesco Bruzzo, riceverà l’emblema araldico dell’Istituto come simbolo di questo riconoscimento.
- Ore 9.00 – XXXII Congresso Nazionale presso Palazzo Tursi (Via Garibaldi, 9) Presente al Congresso la Sindaca di Genova Silvia Salis. Parteciperanno il Gen. C.A. Arturo Esposito, Medaglia d’Argento al V.M., già Capo di Stato Maggiore dell’Arma dei Carabinieri e Direttore dell’AISI (2012–2016).
In concomitanza con il Congresso, la Società Economica di Chiavari nominerà a sua volta l’Istituto del Nastro Azzurro come Socio Vitalizio. Tra i Soci Vitalizi dell’Economica si annoverano, tra gli altri, Nicolò Paganini, la Cassa di Risparmio di Genova e Imperia, il Banco di Chiavari, il violinista Renato De Barbieri, il Presidente dell’Uruguay Julio Maria Sanguinetti, il Prof. Giorgio Bo e Paolo Odone.
-
- Ore 14.00 – Elezioni per il rinnovo del Consiglio Nazionale dell’Istituto presso Palazzo Patrone, sede del Comando Militare Esercito (CME) Liguria.
- Domenica 26 ottobre
- Ore 11.00 – Santa Messa in suffragio presso la Cripta dell’Arco dei Caduti in Piazza della Vittoria.
Riconoscimenti, memoria e cultura
In occasione del Congresso:
- Il Concorso Internazionale di Violino “Premio Paganini” sarà insignito del titolo di Socio d’Onore, in memoria dei numerosi musicisti decorati al Valor Militare, tra cui Arturo Toscanini, Medaglia d’Argento al V.M. e già membro dell’Istituto.
- La Federazione di Genova, tra le più antiche d’Italia (fondata il 15 aprile 1923), ha annoverato tra i suoi membri due figure di rilievo nazionale:
- l’Ammiraglio Luigi Durand de la Penne, Medaglia d’Oro al V.M., già deputato e Sottosegretario alla Marina Mercantile
- il Comandante Emilio Legnani, Medaglia d’Oro al V.M., figura storica del Corpo Piloti del Porto di Genova.
- Il Comandante Luigi Ferraro, Medaglia d’oro al V.M., pioniere della subacquea italiana e fondatore della Tecnisub
Internazionalizzazione e prestigio
Nell’ottica di una sempre maggiore apertura internazionale, è in fase di costituzione la Sezione del Nastro Azzurro negli Stati Uniti d’America, con sede a Washington D.C. presso la National Italian American Foundation (NIAF), che ha concesso il proprio patrocinio al Congresso. Il merito della nascita di questa nuova sezione internazionale va a Enrico De Barbieri, anche in qualità di Commissario Straordinario per la sezione USA.
Luoghi storici e patrimonio UNESCO
Il Congresso si svolgerà in concomitanza con le Giornate dedicate a Paganini, il che arricchisce ulteriormente il contesto culturale dell’evento. I palazzi che ospiteranno le principali attività del Congresso – Palazzo Tursi, Palazzo Doria Spinola e Palazzo Centurione (Patrone) – sono tutti Palazzi dei Rolli, dichiarati Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Inoltre, i partecipanti avranno la possibilità di visitare, presso Palazzo Tursi, il celebre “Cannone” di Paganini, lo storico violino del genio genovese.
Patrocini e riconoscimenti istituzionali
L’evento gode del patrocinio di:
Regione Liguria, Comune di Genova, Città Metropolitana di Genova, Arma dei Carabinieri, Comando Militare Esercito Liguria, Associazione Nazionale Veterani e Reduci Garibaldini, NIAF, Lions International – Distretto 108IA2, Ambasciatori di Genova nel Mondo.
Missione e storia dell’Istituto
L’Istituto del Nastro Azzurro fra Combattenti Decorati al Valor Militare è un ente morale riconosciuto con Regio Decreto nel 1923, che riunisce coloro che, per atti di eroismo, hanno ottenuto decorazioni al Valor Militare nelle forze armate italiane.
Tra i suoi scopi: la conservazione della memoria delle gesta eroiche, la promozione di ideali patriottici e la difesa dei valori fondanti della Repubblica.
Nel corso della sua storia, ha svolto un ruolo fondamentale nella vita culturale e civile italiana, promuovendo convegni, studi storici, pubblicazioni e iniziative commemorative in tutta Italia.