Cronaca

Neve e temperature in picchiata in Liguria

Neve e temperature in picchiata in Liguria
Genova Aggiornamento:

Infiltrazioni umide raggiungono la Regione determinando molte nubi con cieli in prevalenza nuvolosi o molto nuvoloso, ma senza fenomeni degni di nota. Nello specifico su Riviera di ponenteRiviera centrale e Riviera di levante giornata grigia con cieli in prevalenza molto nuvolosi o coperti, ma con assenza di fenomeni significativi; su Alpi e sull'Appennino cieli molto nuvolosi o coperti con deboli nevicate al mattino, in assorbimento dal pomeriggio. Venti moderati settentrionali in rotazione ai quadranti nord-orientali; Zero termico nell'intorno di 800 metri. Mar Ligure di Ponente agitato; Mar Ligure di Levante molto mosso. Arpal ricorda che nevicate stanno interessando le zone della A6 e della A26, coinvolgendo dunque val Bormida e valle Stura, raggiungendo le zone interne e avvicinandosi alla costa ad esempio con fiocchi sulle alture del ponente genovese (zona sopra Voltri e Arenzano). I nivometri della rete Omirl segnalano, da inizio evento: 48 cm a Monte Settepani, 15 a Ferrania (Cairo Montenotte), 25 a Dego Girini, 20 a Urbe Vara Superiore, un paio di centimetri a Campo Ligure, 9 a Varese Ligure, 10 a Cuccarello (Sesta Godano). I fenomeni sono generalmente deboli (anche quelli piovosi). Per quanto riguarda i venti settentrionali di burrasca o burrasca forte (anche per oggi vige un avviso su tutta la regione) nelle ultime ore toccati i 154 km/h al lago di Giacopiane.

In Diretta