Cronaca

S. Giovanni, la notte magica di Genova

S. Giovanni, la notte magica di Genova
Genova Aggiornamento:

La notte più magica di Genova, quella che apre l'estate é sicuramente quella di San Giovanni.

Si parte tra le ore 17 e le 19, appuntamento con la scenografica e solenne processione delle antiche Confraternite genovesi, dette "Casacce" in cui l'Arca Argentea con le ceneri del Santo viene portata dalla Cattedrale di San Lorenzo, fino al vicino Porto Antico. Questo il principale evento di giornata.

Ma quale é la tradizione di San Giovanni a Genova? Tra la fine dell'XI e l'inizio del XII sec., i Genovesi (che avevano partecipato alla prima Crociata) portarono a Genova le Ceneri del "Battista". La devozione al santo cominciò a farsi sempre più fervente e, alla fine del '200, si istituì la Confraternita intitolata a San Giovanni, con il compito di accompagnare le reliquie al molo in caso di tempesta in mare; nel 1327 la Repubblica proclamò il Santo Patrono di Genova, affiancandolo a San Giorgio e San Lorenzo, decretando una processione da tenersi ogni anno.

Già da prima dell’XI secolo si ha notizia di come sulle piazze principali di Genova e nei paesi di tutta la Liguria si accendessero enormi falò attorno ai quali facevano festa i popolani; erano, queste, tradizioni sopravvissute al paganesimo, che il 24 giugno celebrava la festa di Fors Fortuna e con i fuochi della notte del 23 voleva allontanare gli spiriti maligni e le streghe che uscivano dai loro antri per danneggiare i raccolti e uccidere bestiame e uomini. La Chiesa continuò a condannare più volte tali rituali, ma vista l'impossibilità di cancellarli, decise la via accomodante di trasformare i falò in fuochi sacri e rievocativi dell'elogio di Cristo per il Battista.

Ancora oggi, l'antica tradizione prosegue e la notte della vigilia della festa di San Giovanni la città si anima con giochi di strada e falò nelle piazze. Il 24 giugno, alla presenza delle massime autorità civili e religiose, di numerose confraternite che sfilano con preziose vesti portando i pesanti crocifissi in mezzo alla folla, esce dalla cattedrale la solenne e spettacolare processione che si dirige al Porto antico; qui il cardinale benedice il mare con le reliquie del Battista al suono delle sirene delle navi. 

In Diretta