Genova ricorda il giorno della memoria , La cerimonia avverrà presso il palazzo ducale il 27 gennaio

Genova celebra il giorno della memoria ricordando le vittime dell'Olocausto , lo sterminio del popolo ebraico , le leggi razziali , la prigionia e la deportazione nei campi di sterminio.
Dalle ore 10:30 del giorno 27 gennaio nella Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale si terrà la cerimonia ufficiale del Giorno della Memoria, con la presenza del Sindaco Marco Bucci, l'assessore Regionale Ilaria Cavo, del prefetto di Genova Renato Franceschini e dalla presenza delle autorità civili e militari provinciali. Momento importante e soprattutto centrale sarà la presenza della famosa scrittrice Anna Foa docente all'università di Roma la sapienza, membra dei comitati scientifici del centro di Documentazione Ebraica Contemporanea e del Museo Nazionale dell' ebraismo italiano e della Shoah.
Durante il ricordo saranno anche premiati gli studenti degli istituti scolastici che hanno partecipato al concorso nazionale "I giovani ricordano la Shoah". Verranno anche consegnate le Medaglie d'Onore concesse dal Presidente della Repubblica ai cittadini Italiani militari, civili e ai familiari dei deceduti , che deportati o internati nei lager nazisti hanno perso la vita .
L' importante riconoscimento sarà conferito a Eugenio Bisio, Angelo Cordano, Sirio Cuneo, Renato Dianti, Mario Sacchetti e Guido Talamazzi .
La cerimonia verrà trasmessa in diretta sulla pagina Facebook "Comune di Genova" al seguente link :
https://www.facebook.com/ComunediGenova
Il Programma è iniziato lo scorso 10 gennaio è stato eseguito grazie a un gruppo di lavoro coordinato dalla Prefettura di Genova, oltre alla partecipazione del Comune e della Città Metropolitana di Genova, hanno partecipato rappresentanti di Regione Liguria, Comunità Ebraica di Genova, Centro Culturale Primo Levi, ANED Associazione Nazionale ex Deportati, Università degli Studi di Genova, Comando Militare Esercito "Liguria", Direzione Scolastica Regionale Liguria, Istituto Ligure per la Storia della Resistenza e dell'Età di Contemporanea, Associazioni per l'Amicizia Italia-Israele, Archivio di Stato di Genova e Goethe-Institut Genua.
I prossimi appuntamenti sono i seguenti:
Domenica 30 gennaio, ore 18:30 La Claque del Teatro della Tosse, vico di San Donato. "Concerto per la memoria" con Miriam Camerini. Informazioni: info@centroprimolevi.it . A cura della Fondazione "Giorgio e Lilli" devoto e dell' associazione Musica&Cultura San Torpete.
Domenica 30 gennaio, ore 16. Palazzo Ducale, Sala del maggior . "Leben? OderTheater?"- Proiezione di immagini originali concesse da "Joods Historish Museum" e "Charlotte Salomon Foundation di Amsterdam" . Ingresso libero su prenotazione al numero 3454558112.
Lunedì 31 gennaio ,ore 15:30 Palazzo Doria Spinola, Sala consiliare della Città Metropolitana di Genova Largo Eros Lanfranco 1 "Destinazione Ravensburck - L'orrore e la bellezza nel lager delle donne" Prenotazione obbligatoria al numero 0105576091.
XIV EDIZIONE DELLA RASSEGNA "SEGRETE TRACCE DI MEMORIA- ARTISTI ALLEATI IN MEMORIA DELLA SHOAH" gli eventi online prevedono in presenza un pubblico ristretto di "testimoni" informazioni al numero 3467336012.
Giovedì 27 gennaio, dalle ore 10 alle 18 Palazzo Ducale, Antiche prigioni della Torre Grimaldina. Apertura straordinaria della mostra "Segrete Tracce di Memoria".
Venerdì 28 gennaio, ore 17:30 - Canale YouTube di Art Commission da Palazzo Ducale, Torre Grimaldina. "La memoria del suono", performance musicale di Edmondo Romano.
Domenica 30 gennaio, ore 17:30 - Canale YouTube di Art Commission dalla Casa dello studente. Sotterranei dei tormenti. "Corso Gastaldi 25Nero, Reload", performance teatrale a cura di Raffaele Casagrande e incontro con l'autore Matteo Aldo Maria Rossi